REGIONE VALLE D'AOSTA TURISMO
Alte montagne, fra le più belle e famose delle Alpi, acque impetuose che scorrono rapide a valle alimentando grandi centrali idroelettriche, pascoli e boschi, castelli medievali, modernissimi impianti per sport invernali: tutto questo è la Valle |
 |
d'Aosta, la più piccola regione d'Italia, ma anche una delle più prospere. Già importante via di transito verso le Gallie al tempo dei Romani, la Valle mantiene ancora il ruolo di cerniera tra i due versanti delle Alpi grazie al sistema di valichi e gallerie (Piccolo e Gran San
Bernardo, traforo del Monte Bianco) che collegano le grandi aree industriali della Pianura Padana con la Francia e la Svizzera. Questa posizione di passaggio tra culture diverse spiega le particolari consuetudini della popolazione, che parla in gran parte il francese come lingua materna. Proprio per tutelare i caratteri propri della Valle, la regione gode nel nostro ordinamento di speciali poteri di autonomia. In Valle d'Aosta vivono meno di 120 mila persone: per numero e densità di abitanti (35 per km2), la regione è la meno popolosa d'Italia. Il saldo naturale nella regione è negativo (cioè il numero dei nati è inferiore al numero dei morti), ma questo calo è più che compensato dal continuo flusso di immigrati attirati dalle prospettive di impiego (nel turismo,nell' edilizia): così la popolazione è in leggera ma costante
crescita. I residenti sono addensati in gran parte ad Aosta e nei paesi lungo la strada sul fondovalle; nei centri turistici delle vallate laterali (come Courmayeur,
Gressoney, Cogne, Cervinia, Valtournenche) le presenze aumentano notevolmente durante le vacanze invernali ed estive per l'afflusso dei turisti. Lo spopolamento dei versanti montani, iniziato già nei primi decenni del secolo in seguito alla costruzione, nel fondovalle, di alcune grandi fabbriche, si è intensificato a partire dagli anni Sessanta con lo sviluppo dei nuovi centri turistici ad alta quota, che hanno creato nuovi posti di lavoro soprattutto per i giovani. Una regione plurilingue. Le lingue ufficiali in Valle d'Aosta sono due, l'italiano e il francese, che vengono insegnate nelle scuole e utilizzate negli atti pubblici. La maggior parte dei valdostani parla il
patois, un dialetto franco-provenzale. Nella valle di Gressoney vivono alcuni gruppi di origine germanica, i
Walser, che parlano un dialetto simile al tedesco, il titsch. |
MUSEI
IN VALLE D'AOSTA
COSA
VEDERE
IN VALLE D'AOSTA
Aosta:
è a cavallo delle importanti vie di comunicazione che mettono in collegamento
l'Italia con la Francia e la Svizzera.
L'Arco di Augusto, simbolo della città, risale al 25a.c.
Chatillon, Valtournence e Cervinia: note località di sport invernali
Courmayeur: ai piedi del Monte Bianco é tra le più celebri stazioni
alpine d'Italia.
Saint Vincent: Dotata di impianti sportivi e di un famoso Casino aperto
tutto l'anno.
TERME
Terme di Saint-Vincent
Terme di Pré-Saint Didier
PRODOTTI TIPICI VALDOSTANI
I
Vini della val d'Aosta: database tecnico informativo sui migliori vini della
Regione
I
Formaggi della Valle d'Aosta: tutto sui formaggi valdostani
Prodotti
tipici della Valle d'Aosta: rassegna dei principali prodotti tipici della
regione e relativi prezzi
|