|
REGIONE TOSCANA TURISMO
L'immagine della Toscana è legata per prima cosa ai colori delle campagne e delle colline, ai paesaggi naturali ben conservati e suggestivi. Parlando della regione è poi impossibile dimenticare le ricchezze artistiche e architettoniche: la Toscana rappresenta la culla del patrimonio culturale nazionale, e lo stesso dialetto regionale è stato la matrice della nostra lingua italiana.Il cuore della Toscana è costituito dal Valdarno, dove sorgono alcune fra le maggiori e più attive città della regione,come |
 |
Arezzo, Firenze, Empoli, Pisa. N elle colline centrali, che costituiscono il paesaggio toscano più tipico, l'opera della natura si fonde armoniosamente con quella dell'uomo nell'alternanza di filari di viti e di olivi, siepi, cipressi, pini, campi di cereali. Pinete e macchia mediterranea sono invece presenti nelle aree costiere,dove sono state bonificate le zone
malariche.Pur non essendo paragonabile per importanza a quella dell'Italia settentrionale, l'industria è tuttavia robusta e diversificata; molti impianti, però, sono poco compatibili con la bellezza del paesaggio e la salubrità
dell'ambiente.La Toscana, con una popolazione che supera i 3 milioni e mezzo di persone, è la nona regione italiana per numero di abitanti. La densità di popolazione complessiva è leggermente inferiore alla media nazionale, ma la supera abbondantemente nelle province settentrionali, dove maggiore è lo sviluppo industriale e turistico (Firenze, Prato, Livorno e Lucca). La densità è invece molto bassa nelle province di Arezzo e di
Siena, prevalentemente montuose, e ancor più nella provincia di Grosseto.L'andamento demografico della regione è in leggero calo, a causa della costante riduzione delle nascite. La mobilità interna della popolazione, apartire dagli anni Settanta, ha favorito l'incremento dei centri compresi nel triangolo
Firenze-Carrara-Livorno, così come sono cresciute, in termini di abitanti, anche le città di Arezzo, Grosseto e Massa. Prosegue costantemente, in parallelo, lo spopolamento delle zone appenniniche e di alta collina. |
Arezzo
- Firenze
- Grosseto
- Livorno
- Lucca
- Massa
Carrara
Pisa
- Pistoia
- Prato
- Siena
|
MUSEI
IN TOSCANA
I
Musei in Toscana: tutti i Musei della Toscana
Piazza
dei Miracoli: la Piazza e la Torre
Museo
di Storia Naturale di Firenze: informazioni e immagini delle sei sezioni in
cui è articolato il Museo.
La
Torre di Pisa: Ogni particolare della Torre in 6400 foto consultabili
interattivamente, tutte le notizie sulla Torre dal 1173 ad oggi.
La
Galleria degli Uffizi: mappa e descrizione della Galleria, il profilo
storico, gli ambienti.
COSA
VEDERE
IN TOSCANA
Firenze, è senza dubbio la città più famosa
e attraente della Toscana.
Fondata dai Romani nel primo secolo a.C. , nel XV secolo passò sotto il dominio
della famiglia dei Medici, periodo in cui Firenze conobbe il massimo splendore.
Da allora i più famosi artisti come Giotto, Cimabue, Michelangelo, Brunelleschi,
Botticelli,
Siena
è una antica città di origine etrusca situata nel cuore della Toscana
raggiunge il periodo di massimo splendore nel medioevo. Tutt'oggi, è infatti
possibile ammirare le antiche mura e la struttura del borgo
medievale costruita da vicoli stretti e palazzi nobiliari. Di notevole interesse
artistico il Duomo, che risale al XIV secolo, Piazza del Campo
- sede del Palio di Siena - e gli edifici circostanti, e ben 15
musei tra cui il Palazzo e Museo Civico, Pinacoteca nazionale e
il Museo delle Tavolette.Pisa è una città di antiche origini,
nasce infatti da un insediamento etrusco, divenuto poi una colonia romana e di
cui rimangono oggi numerose testimonianze negli edifici religiosi e civili, nei
vicoli stretti e nella forma delle piazze. La città, bagnata dal fiume Arno,
raggiunge il massimo splendore nel XI secolo come importante base navale e
grazie ai traffici commerciali che sviluppa in tutto il mediterraneo. Il
monumento più importante è senza dubbio la Torre Pendente e
il Duomo anche se vale la pena visitare la Chiesa di Santa
Maria della Spina, e l'antica Chiesa di S. Paolo a Ripa d'Arno, quest'ultima
chiaro esempio di architettura Romanica.
Lucca
è una delle poche città della Toscana che ancora oggi conserva intatte le mura
di cinta che, costruite tra il 1504 e il 1645, non furono mai usate per
difesa. Divenne famosa nel XV secolo per l'arte della seta che divenne la
principale fonte economica. Oggi è possibile ammirare il Palazzo della
Signoria, la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata e piazza San Martino
dove si trova il Duomo dedicato a San Martino ed edificio
religioso più importante della città.
Famosa in tutto il mondo
per le sue 14 torri, San Gimignano è situata
nel cuore della campagna Toscana tra Firenze e Siena a 334 metri sul livello del
mare e su una collina che domina la Val d'Elsa.Originariamente, San Gimignano
era un piccolo villaggio etrusco di età ellenistica (200/300
anni a.C.), ma ha iniziato ad espandersi solo dopo il X secolo, prendendo il
nome dal Vescovo di Modena 'Gimignano' che salvò il paese più volte
dagli attacchi dei barbari. Nel periodo medievale, le torri, che rappresentavano
il potere e la ricchezza delle famiglie nobili, erano ben 72.Situata tra le
Valli dei fiumi Cecina ed Era, Volterra è un'antica città
cinta da solide mura, e importante non solo per le testimonianze della
civiltà etrusca e del periodo medievale, ma anche per la lavorazione
dell'Alabastro toscano, i cui manufatti rappresentano oggi i
tipici prodotti dell'artigianato locale. Dopo essere stata una fiorente città
etrusca venne assoggettata a Roma di cui ne diventa municipio. Volterra è oggi
una cittadina che è rimasta inalterata nel passaggio dei secoli e che ci
permette ancora oggi di ammirare tra le viuzze medievali il Teatro di Vallebona,
il Palazzo dei Priori del XIII secolo, Palazzo Pretorio,
con la torre merlata detta del "Porcellino", ed un
incantevole panorama della campagna Toscana tra cui le 'Balze',
un fenomeno erosivo ad ovest di Volterra che negli anni ha distrutto le più
antiche chiese e necropoli etrusche.
PRODOTTI TIPICI TOSCANI
Vini
toscani: catalogo e caratteristiche
I
Formaggi della Toscana: tutto sui formaggi toscani
Il
pane toscano: storia e caratteristiche del più tradizonale alimento
Ricci
d'amare: tutto sulle castagne
|
ARTE
E MUSEI IN TOSCANA |
EVENTI
E MANIFESTAZIONI IN TOSCANA |
Libri da leggere TOSCANA |
|
|
|
|