REGIONE MARCHE TURISMO
Rispetto per la tradizione e modernità si integrano armoniosamente nelle Marche, una regione caratterizzata dalla presenza di aree culturali ed economiche diverse, ciascuna con i propri aspetti distintivi. Molte città marchigiane conservano l'originale struttura medievale e rinascimentale, e sono numerosi e attivi, sulle colline e nelle valli dell'entroterra, i piccoli borghi |
 |
agricoli parzialmente isolati. Accanto a questi ambienti fortemente legati al passato si sono affermate nelle Marche alcune zone molto dinamiche dal punto di vista sociale ed economico: centri di ricerca innovativi e distretti industriali che hanno saputo ridare slancio ad attività tradizionali portandole a livelli di alta produttività. I Questa identità composita della regione si riscontra non solo nel diverso I livello di sviluppo delle attività economiche, ma anche nella struttura del territorio e nell'insediamento della popolazione. In assenza di un polo urbano dominante, i capoluoghi di provincia assicurano tuttavia servizi pubblici di buon livello; molteplici sono anche le iniziative culturali e di promozione turistica patrocinate da molti centri della regione. Nelle Marche non vi sono grandi città. Dei quattro capoluoghi di provincia, soltanto Ancona supera, di poco, i 100.000 abitanti, e oltre la metà dei comuni ha meno di 5000 residenti. La popolazione è distribuita sul territorio in modo abbastanza equilibrato: per due terzi vive sparsa nelle campagne e nelle città dell'interno, per il resto nei centri della costa. Dopo la seconda guerra mondiale le campagne marchigiane furono interessate da consistenti flussi migratori, diretti verso le zone costiere, le regioni italiane più sviluppate o verso l'estero. Dalla prima metà degli anni Ottanta, la regione è diventata zona di immigrazione: i flussi interni si dirigono soprattutto verso l'area dei Monti Sibillini, mentre la costa,ormai sovrappopolata, non costituisce più un polo di
attrazione.Il bilancio demografico regionale è leggermente negativo, compensato dal saldo migratorio positivo. |
MUSEI
NELLE MARCHE
Musei
Online: i musei della regione
Emmeti.it:
musei nelle Marche
Museo
Malacologico Piceno: il sito ufficiale del particolare museo di Cupra
Marittima
CITTA'
DA VISITARE NELLE MARCHE
Urbino:
splendida testimonianza del Rinascimento italiano.
Ancona: importante nodo stradale, centro balneare e attivo porto,
si compone di due nuclei urbani nettamente diversi; quello dei quartieri più
antichi ricchi di artistiche costruzioni e quelli nuovi con strade dritte e
lunghe e moderne costruzioni.
Gradara: la Rocca Malatestiana con la famosa camera di Francesca, teatro
della tragica morte di Paolo e Francesca.
San Leo: imponente fortezza medioevale, nel forte fu tenuto prigioniero e
morì Cagliostro.
Senigallia: è la più importante località turistico-balneare delle
Marche.
Fabriano: famosa in tutto il mondo per le sue cartiere.
Recanati: in posizione collinare, classico esempio della città-balcone
picene. Dette i natali a Giacomo Leopardi.
PRODOTTI TIPICI
DELLE MARCHE
Il
giroscopio: i prodotti tipici della Regione
I
Vini delle Marche: database tecnico informativo sui migliori vini della
Regione
I
Formaggi delle Marche: tutto sui formaggi marchigiani
|