REGIONE LAZIO TURISMO
Il Lazio è una regione con caratteristiche fisiche e paesaggi dai forti contrasti: terre di bonifica lungo il litorale e aspre catene calcaree, con borghi arroccati, nell'entroterra; dolci colline coperte di vigneti e massicci appenninici innevati durante i mesi invernali; angoli di intatta bellezza e degrado ambientale diffuso, sopratutto nelle aree abitate. |
 |
Tuttavia il contrasto più vivo non è fra questi aspetti, ma fra l'insieme del Lazio e la sua capitale, Roma. La regione è rimasta infatti sostanzialmente estranea all'evoluzione e alla complessità della vita politica, culturale e religiosa della metropoli. Centro burocratico del paese, sede del Papato,città resa cosmopolita dalle ambasciate, dal turismo internazionale,dall'industria del cinema e dalla sua stessa storia, Roma rappresenta ancora un mondo a parte rispetto alle altre province laziali, che solo negli ultimi anni, attraverso la formazione di sistemi economici locali, hanno intrapreso il cammino per uscire dall'ombra della capitale. Con oltre 5 milioni di abitanti, il Lazio è la terza regione più popolosa d'Italia, dopo Lombardia e Campania. La densità di popolazione è disomogenea: da sola la città di Roma accentra infatti il 54% degli abitanti della regione, ma se si tiene conto anche della sua provincia la percentuale sale al 73%. La densità è invece piuttosto bassa nelle altre province, a eccezione di quella di
Latina.La popolazione laziale è in costante crescita per effetto di un attivo sia nel saldo naturale (il numero dei nati supera quello dei morti) sia in quello migratorio (gli immigrati sono più degli emigrati). |