MUSEI
IN EMILIA ROMAGNA
Musei
Online: i musei della regione
Emmeti.it:
musei in Emilia Romagna
S.Pancrazio
di Russi: Museo della Vita Contadina in Romagna
Museo
della Specola: un angolo interessante e misconosciuto di Bologna
Museo
Morandi: museo esposizione del grande artista italiano del Novecento
Museo
Archeologico di Bologna: il Museo Archeologico di Bologna fu inaugurato nel
1881; si è formato dalla riunione delle collezioni dell'Università, della
collezione di Pelagio Palagi e dai materiali archeologici provenienti dagli
scavi di Bologna e del suo territorio
CITTA'
DA VISITARE IN EMILIA ROMAGNA
Bologna: nodo ferroviario e stradale di grandissima importanza.
L'aeroporto di Borgo Panigale, a pochi chilometri dalla stazione ferroviaria,
collega Bologna con tutte le principali città italiane ed europee. La sua
università, la più antica d' Europa, le ha meritato l'appellativo di
“dotta” mentre di “grassa” le proviene dalla ricca tradizione culinaria.
Ferrara: è tra le città italiane più ricche d'arte: Castello
Estense, Palazzo dei Diamanti, Pinacoteca Nazionale, Galleria d' arte Moderna.
Modena: Il palazzo dei musei, grandiosa costruzione che ospita numerosi
musei e gallerie.
Parma: il Battistero, poligonale, a sedici lati è un complesso romanico
che comprende anche la cattedrale e il Vescovado.
Ravenna: monumenti di più periodi: romano, teodoriciano e bizantino ne
fanno un centro turistico fra i più importanti. Il Sepolcro di Dante, la
Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Teodorico.
Sestola: stazione turistica estiva e centro di sport invernali.
Pomposa: uno dei più illustri monumenti benedettini eretto prima del
mille.
Comacchio: cittadina lagunare costruita su 13 isolette collegate tra loro
da ponti.
Cervia, Rimini,Riccione, Cattolica, Cesenatico, Bellaria Igea Marina sono centri balneari
molto frequentati dai turisti.
PRODOTTI TIPICI
IN
EMILIA ROMAGNA
Il
giroscopio: i prodotti tipici della
Regione
I
Vini dell'Emilia Romagna: database tecnico informativo sui migliori vini
della Regione
I
Formaggi dell' Emilia Romagna: tutto sui formaggi tipici emiliano-romagnoli
Strada
dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini: grandi tradizioni vitivinicole e
buona tavola dei Colli Piacentini
Piadina
Online: sito interamnete dedicato alla tradizionale piadina romagnola
Dalla
piadina a...: viaggio nell'arte culinaria Romagnola
ITINERARI
TURISTICI IN EMILIA ROMAGNA
L'Emilia-Romagna
a cavallo
Il sito presenta 15 itinerari di media difficoltà, corredati di mappa, schede
informative, punti tappa e punti sosta. E' dotato inoltre di un motore di
ricerca che permette di scegliere l'itinerario in base ai tempi di percorrenza
e alle distanze nonché a opzioni culturali, gastronomiche, naturalistiche e
geografiche.
I
Paesaggi d'Autore
L'Emilia Romagna omaggia i propri illustri figli con itinerari virtuali nei
luoghi più significativi della vita e delle opere dei grandi artisti che
hanno tratto ispirazione e celebrato la loro terra.
Il
viaggio di Leonardo in Romagna
Il persorso curato da IBC per il cinquecentenario del viaggio di Leonardo
da Vinci in Romagna presenta un unico grande evento itinerante, sulle tracce
dello storico viaggio leonardesco e include mostre, eventi teatrali e
artistici, cicli di conferenze, iniziative didattiche per adulti e bambini.
Signoria
dei Malatesta
Il sito della Provincia di Rimini presenta le rocche, i borghi e i castelli
delle terre della Signoria dei Malatesta, quelle della parte più a Sud della
Romagna, che corrispondono al territorio della Provincia di Rimini, confine
tra Emilia Romagna e Marche.
Viva
Verdi
Alla scoperta di luoghi noti e meno noti legati al compositore emiliano la cui
vicenda umana, oltre che alla storia della musica, è profondamente legata al
nostro Risorgimento.
Le
terre di Matilde di Canossa
Il sito permette di compiere un viaggio virtuale in quei paradisi turistici di
arte e di enogastronomia eccellente racchiusi tra le province di Reggio
Emilia, Parma, Modena e Ferrara.
Circuito
Castelli Matildici & Corti Reggiane
Itinerario agibile da aprile a settembre che tocca i castelli degli antichi
territori in cui regnava Matilde di Canossa.
Castelli
del Ducato di Parma e Piacenza
Il sito ospita itinerari, manifestazioni e giochi con l'intento di far
conoscere e valorizzare l'ambiente e la storia del territorio.
In
bicicletta da Goro a Cattolica
Tutte le piste ciclabili della costa in un click! Grazie
all'iniziativa di APT, da oggi è possibile individuare e consultare con
facilità percorsi e itinerari cicloturistici in maniera dettagliata.
Destra
Po
Percorso cicloturistico sulla riva destra del Po nel territorio ferrarese a
cura della Provincia di Ferrara.
Il
sentiero ciclabile della via Emilia
Itinerario tra le estremità della regione, lungo vie secondarie, aggirando
auto e camion. A cura della regione Emilia-Romagna, Sovintendenza Scolastica
per l'Emilia-Romagna e Associazione "L'Itineroteca Emilia-Romagna".
MTB
Appennino
La montagna modenese entra nel circuito della mountain bike con itinerari nel Monte
Cimone e nella Val Dragone a cura del Consorzio
Valli del Cimone.
SentieriWeb
Link al sistema informativo regionale dei sentieri escursionistici. Oltre alla
rete sentieristica dell'Emilia Romagna, il sito offre la cartografia on-line e
informazioni sui percorsi segnalati, i rifugi, e le località. Il sito
permette di individuare itinerari e sentieri da percorrere a piedi nell'Appennino
modenese, grazie alla ricerca per aree di interesse
naturalistico, botanico, architettonico nonchè alle difficoltà dei percorsi.
La
via dei Romei in Emilia Romagna
Via terra, via mare e attraverso l'Appennino le tappe fondamentali degli
antichi pellegrini, provenienti da nord-est, diretti a Roma.
La
Via Francigena
il link porta al tratto che da Parma conduceva i pellegrini, provenienti da
Canterbury, alla Città Eterna.
Sentieri
della Luce
link ai percorsi "Il Sentiero Matilde, la Via Bibulca e la Via Romea
Nonantolana"; oggi di nuovo percorribili, sia a piedi che in bicicletta,
grazie ad una chiara segnaletica.
|